Siete stanchi di cercare parcheggio? Noi abbiamo la soluzione!
Da 1987, ci dedichiamo alla gestione di parcheggi per auto. Che abbiate una piccola utilitaria o una fuoriserie, la sicurezza della Vostra auto è importante per noi. Nel nostro parcheggio, potete lasciare la Vostra auto con la certezza che sarà al sicuro.
Vi informiamo che il Parcheggio Arena sarà chiuso dal 7 giugno 2024 al 21 luglio 2024. Vi preghiamo di pianificare di conseguenza.
PARCHEGGIO PER SOLE AUTOVETTURE DI LUNGHEZZA MASSIMA METRI 5.00,
PARCHEGGIO VIDEOSORVEGLIATO , SEMPRE APERTO 24 ORE SU 24,
PARCHEGGIO AUTOMATIZZATO DOTATO DI LETTURA TARGHE IN TRANSITO.LPR.
TARIFFA ORARIA EURO 3.00 SOSTA PER 24 ORE EURO 72.00
PAGAMENTI ACCETTATI
CON CARTE DI CREDITO, BANCOMAT, CONTACT LESS.
IL PARCHEGGIO PER LA TUA AUTO
NEL CUORE DEL CENTRO DI COMO
IL TUO PARCHEGGIO.
SEMPRE APERTO 24 ORE SU 24,
VIDEOSORVEGLIATO, COMODO, SICURO,PULITO.
PARCHEGGIO AUTOMATIZZATO
DOTATO DI LETTURA TARGHE IN TRANSITO.LPR.
PAGAMENTI ACCETTATI
CON CARTE DI CREDITO, BANCOMAT, CONTACT LESS.
Teatro Sociale di Como è uno dei teatri più antichi e suggestivi del Nord Italia. La sua storia affonda le radici nel 1813, lo stesso anno in cui nacquero due grandi compositori: Richard Wagner e Giuseppe Verdi. Vediamo alcuni momenti salienti della sua storia:
Inizio dei Lavori e Inaugurazione: Nel 1811, iniziarono i lavori di costruzione del Teatro Sociale di Como. L’architetto incaricato fu Giuseppe Cusi. Il 28 agosto 1813, il sipario si alzò per la prima volta, con le opere “Adriano in Siria” di Antonio Fonseca Portugal e “I Pretendenti delusi” di Giuseppe Mosca. Restauri e Restauratori: Nel corso dei decenni, il teatro ha subito vari interventi e restauri. L’attuale dipinto sulla volta del soffitto, raffigurante le muse che incoronano gli artisti, è opera di Eleuterio Pagliano su progetto di Gaetano Spelluzzi. Nel 1938, l’Arena del Teatro Sociale fu trasformata in un teatro all’aperto, con una capacità di 4000 persone. Il Teatro come “Piccola Scala”: Il Teatro Sociale di Como è noto anche come la “Piccola Scala”. Dopo il bombardamento del 1943, ospitò il celebre Teatro alla Scala. Grandi Interpreti e Direttori d’Orchestra: Nel corso dei secoli, il Teatro Sociale ha visto esibirsi grandi interpreti come Giuditta Pasta, Maria Malibran, Toti Dal Monte, Simionato, Favero, Pagliughi, Cigna, Barbieri, Carosio, Caniglia, Zeani, Scotto, Olivero, Kabaivanska, Devia, e molti altri. Direttori d’orchestra come Arturo Toscanini e Riccardo Muti hanno contribuito alla sua fama. La Nuova Arena: Nel 2013, la torre scenica degli anni '30 fu abbattuta e la facciata posteriore del Teatro fu recuperata. L’Arena del Teatro Sociale, utilizzata per spettacoli all’aperto fino agli anni '60, è stata restituita alla città per il suo originale uso nei mesi estivi.
In breve, il Teatro Sociale di Como è un luogo di grande valore culturale e artistico, che ha accolto e continua ad accogliere spettacoli, concerti ed eventi di grande rilievo. ????
Per ulteriori informazioni, potete visitare il sito ufficiale del Teatro Sociale di Como.12
Prodotti
1-4 di 4 prodotti visualizzati
PARCHEGGIO ARENA DEL TEATRO SOCIALE
VIA BELLINI N.21 22100 COMO
TEL.N.+39 031 718834
INFO email parcheggioarena@gmail.com
www.parcheggiocomo.com